Il lago per tutti... nessuno escluso!
Questo è l’obiettivo della Lega Navale Italiana Sez. di Brescia-Desenzano,
una Associazione di Promozione Sociale e di Tutela Ambientale sul Lago di Garda
Le nostre attività
Vela
Il Campus estivo è un’ottima occasione per i vostri ragazzi per provare le attività a contatto con il nostro amato lago, come Vela, Kayak e Sup!
Vi saranno attività teoriche e giochi a terra per rendere l’esperienza indimenticabile.
Nautica da diporto
Si effettuano diverse tipologie di corsi, da quello per il conseguimento della patente nautica entro ed oltre le 12 miglia a corsi di manovre di cabinato in porto, meteorologia, sopravvivenza in mare ecc. Per i soci sono disponibili alcune derive per praticare la vela con un piccolo contributo spese.
Canoa e Kayak
Corsi di avviamento e di perfezionamento alla Canoa Kayak con istruttore. Per i soci sono disponibili alcune CANOE e KAYAK per uscite singole con un piccolo contributo spese.
SUP
Corsi di avviamento al SUP con istruttore. Gite con i propri mezzi o con quelli della sezione con accompagnatore. Per i soci sono disponibili alcuni SUP per uscite singole con un piccolo contributo spese.
AGONISMO OPTIMIST
La nostra squadra agonistica optimist navigherà qui di fronte a noi durante gli allenamenti
Nuoto
Nell’area antistante la base nautica è stata riservata, con una serie di
boe, uno spazio acqueo riservato al nuoto libero.
Sostegno alle persone Specialmente Abili
In collaborazione con l’Associazione Sailability Onlus si è creato uno spazio per far fare attività a persone con disabilità fisica e/o mentale. La Lega Navale dispone di una struttura perfettamente accessibile per tutti.
Promozione Sociale
Aderiamo a vari progetti e iniziative in collaborazione con le amministrazioni comunali, con la Regione Lombardia e con le scuole primarie per promuovere lo sport sul lago e l'inclusione sociale.
Tutela Ambientale
Come Ente di tutela ambientale, diamo la nostra collaborazioni per la tutela e la salvaguardia del Garda, del suo patrimonio ittico, della sua qualità delle acque, della salvaguardia delle aree protette.


LEGA Navale Italiana
La sezione di Brescia venne fondata il 2 gennaio 1920, con lo scopo della «propaganda dell’idea per una più importante Marina mercantile e militare, per lo sviluppo delle imbarcazioni da diporto, sport nautico, navigazione interna, pesca». Ne fu primo presidente il sen. Bettoni, vicepresidente il nob. Camillo Martinoni e il nob. Cesare Da Ponte, segretario il ten. Gaetano Facchi, consiglieri Filippo Carli, il ten. Walter Poli, Giuseppe Treccani e il marchese Ottavio Dionisi Piomarta. Furono poi presidenti il magg. Euno Poggiani. Il 9 febbraio 1930 la Lega inaugurava il proprio gagliardetto alla presenza dell’ammiraglio scrittore Guido Milanesi. Il primo raduno provinciale si tenne al Vittoriale a Gardone Riv. il 18 ottobre 1937. La Lega ebbe un nuovo rilancio nel 1962 per iniziativa del segretario ing. Cingano, del consigliere ing. Scotti, dell’ing. Giuseppe Rizzani, generale delle Armi Navali in pensione, il dott. Giorgio Foschini e il barone Leonardo Canobbio Codelli. Venne costituito un nuovo Consiglio presieduto dal gen. ing. Rizzani, segretario tesoriere il barone Canobbio Codelli e consiglieri il dott. Foschini, gli ingg. Cingano e Scotti. Nel 1970 veniva fondata la Delegazione di Desenzano del Garda, (trasformatasi presto in sezione con più di cento soci) e di cui fu presidente il barone Codelli. Alla presidenza della sezione di Brescia si alternarono il gen. Rizzani e il dott. Giorgio Foschini. Coronamento dell’opera di questo Consiglio per la Sezione di Brescia fu l’organizzazione dell’Assemblea Generale Soci annuale-nazionale, navigante sulla M/N Brennero, con base Sirmione, in occasione della quale fu deliberato il nuovo statuto generale della L .N.I. All’opera congiunta di Orizio e Foschini si deve la nuova sede con l’ANMI concessa dall’Amministrazione Comunale, in v.lo Medici, 6 Brescia. Per la sopravvenuta indisponibilità del barone Canobbio
Codelli a Desenzano, il dott. Giorgio Foschini nelle elezioni del 1984 viene eletto presidente di Desenzano, mentre a Brescia viene eletto presidente il comm. Flaviano Orizio che per ragioni di salute, dal 1985, cede il posto al commissario Luigi Bettini.
Estratto da “https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=LEGA_Navale_Italiana&oldid=36187”
L’associazione, con i suoi tantissimi soci, opera sul Garda da oltre 100 anni, in collaborazione con tutte le associazioni che perseguono gli stessi scopi. Alla Lega Navale si praticano, si insegnano, si diffondono tutti gli sport acquatici: Vela, Sup, Canoa, Kayak, Surfski, Subacquea, Nuoto.
In collaborazione con l’Associazione Sailability Onlus si è creato uno spazio per far fare attività a persone con disabilità fisica e/o mentale. Si organizzano corsi di vela a due persone al costo di uno; la persona con disabilità fa il corso con una persona di sua fiducia che lo potrà seguire poi nelle varie uscite. Nelle scuole primarie, da oltre dieci anni, a circa 10mila bambini, abbiamo portato il nostro progetto “Siamo tutti sulla stessa barca “, studiato per alleviare il disagio giovanile e il bullismo.
Collaboriamo con il progetto della Regione Lombardia e sostenuto da fondazione Cariplo “Legami leali“ per aiutare i ragazzi a trovare un futuro lavorativo nel campo dello sport della vela, prospettando un percorso per diventare istruttore di Vela.
Come Ente di tutela ambientale, diamo la nostra collaborazioni per la tutela e la salvaguardia del Garda, del suo patrimonio ittico, della sua qualità delle acque, della salvaguardia delle aree protette. Collaboriamo con CNR, con ARPA, con WWF, fornendo loro i mezzi e tutto il supporto logistico per poter effettuare campionature, sopralluoghi, e uscite di studio per la raccolta dati che verranno poi utilizzati per capire e cercare di risolvere le problematiche.
VARO MALUPA 5.0 “CITTA’ DI DESENZANO”
Malupa 5.0 LAGO PER TUTTI, NESSUNO ESCLUSO L’imbarcazione “Città di Desenzano” é stata presentata domenica 20-06 in occasione del nostro #openday in collaborazione con Sailability ONLUS e Centro Nautico Adriatico / Malupa 5.0 La Fabbrica dei Sogni. Ringraziamo chi ci supporta ed aiuta in queste bellissime giornate insieme di #Velainclusiva Le nostre bellissime vele Lemonsoda
SONO INIZIATI I NOSTRI CORSI!
Finalmente è iniziata la stagione del Campus estivo! Caldo, lago, giochi per un mix di divertimento tutti insieme! Vi aspettiamo, trovate tutte le info nella sezione dedicata del sito.
PRESENTAZIONE MALUPA 5.0 PER UNA VELA INCLUSIVA!
Domenica 22/06 ore 10.00-17.00 verrà presentata una innovativa imbarcazione.. MALUPA 5.0 Il nostro motto e filosofia è “LAGO PER TUTTI, NESSUNO ESCLUSO “ Per cui siamo lieti di presentarvi insieme agli amici di SAILABILITY questo bellissimo progetto nato dal cantiere CENTRO NAUTICO ADRIATICO. Non fatevela raccontare, vi aspettiamo per scoprirla insieme! Qui
TROFEO VENTURA 2°APPUNTAMENTO 15/06
Trofeo Ventura 2° appuntamento! A distanza di meno di un mese dal primo appuntamento, domenica 15/06 vi aspettiamo per la seconda veleggiata del nostro calendario. Vi aspettiamo per condividere con noi una bella giornata di vela ed inaugurare ufficialmente la stagione estiva! Qui potete trovare modulistica e bando Modulo di iscrizione 2025 TROFEO VENTURA
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CAMPUS 2025!
La stagione estiva si sta sempre più avvicinando! il 9/06/2025 segna la data di inizio del nostro CAMPUS ESTIVO dedicato ai più giovani. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani agli sport acquatici sul lago, come Vela, Sup, Canoa e Kayak, privilegiando gli aspetti della cultura marinara, della conoscenza dell’ambiente lago e della sua biodiversità, con presenza di esperti del
RICOMINCIANO LE VELEGGIATE DEL TROFEO VENTURA 2025!
Come da titolo siamo lieti di comunicarvi che a breve, con la prima tappa fissata il 25/05/2025 ricomincia ufficialmente il “Trofeo Ventura”. Le veleggiate rappresentano lo spirito della nostra sezione che grazie all’aiuto sempre presente di altre associazioni e volontari, rappresentano un momento in cui l’agonismo incontra il voler stare insieme e condividere bei momenti
la nuova stezione meteo sul garda è fornita dalla Lega Navale sez. di Brescia Desenzano