Lega Navale Italiana Brescia Desenzano
La sezione di Brescia venne fondata il 2 gennaio 1920, con lo scopo della «propaganda dell’idea per una più importante Marina mercantile e militare, per lo sviluppo delle imbarcazioni da diporto, sport nautico, navigazione interna, pesca». Ne fu primo presidente il sen. Bettoni, vicepresidente il nob. Camillo Martinoni e il nob. Cesare Da Ponte, segretario il ten. Gaetano Facchi, consiglieri Filippo Carli, il ten. Walter Poli, Giuseppe Treccani e il marchese Ottavio Dionisi Piomarta.
Furono poi presidenti il magg. Euno Poggiani. Il 9 febbraio 1930 la Lega inaugurava il proprio gagliardetto alla presenza dell’ammiraglio scrittore Guido Milanesi. Il primo raduno provinciale si tenne al Vittoriale a Gardone Riv. il 18 ottobre 1937. La Lega ebbe un nuovo rilancio nel 1962 per iniziativa del segretario ing. Cingano, del consigliere ing. Scotti, dell’ing. Giuseppe Rizzani, generale delle Armi Navali in pensione, il dott. Giorgio Foschini e il barone Leonardo Canobbio Codelli.
Venne costituito un nuovo Consiglio presieduto dal gen. ing. Rizzani, segretario tesoriere il barone Canobbio Codelli e consiglieri il dott. Foschini, gli ingg. Cingano e Scotti. Nel 1970 veniva fondata la Delegazione di Desenzano del Garda, (trasformatasi presto in sezione con più di cento soci) e di cui fu presidente il barone Codelli. Alla presidenza della sezione di Brescia si alternarono il gen. Rizzani e il dott. Giorgio Foschini.
Coronamento dell’opera di questo Consiglio per la Sezione di Brescia fu l’organizzazione dell’Assemblea Generale Soci annuale-nazionale, navigante sulla M/N Brennero, con base Sirmione, in occasione della quale fu deliberato il nuovo statuto generale della L .N.I. All’opera congiunta di Orizio e Foschini si deve la nuova sede con l’ANMI concessa dall’Amministrazione Comunale, in v.lo Medici, 6 Brescia.
Per la sopravvenuta indisponibilità del barone Canobbio Codelli a Desenzano, il dott. Giorgio Foschini nelle elezioni del 1984 viene eletto presidente di Desenzano, mentre a Brescia viene eletto presidente il comm. Flaviano Orizio che per ragioni di salute, dal 1985, cede il posto al commissario Luigi Bettini.
Estratto da “https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.phptitle=LEGA_Navale_Italiana&oldid=36187”